HealthyLife
Il programma per l’allevamento da latte sostenibile
Preservare il valore nutrizionale dei foraggi
HealthyLife
Il programma per l’allevamento da latte sostenibile
Preservare il valore nutrizionale dei foraggi
Le fermentazioni indesiderate riducono il valore nutrizionale del mangime e l'appetibilità della razione alimentare
I foraggi alla raccolta contengono una serie di microrganismi benefici, come i batteri lattici, e altri indesiderati, come clostridi, lieviti o muffe. La proliferazione dei microrganismi negli insilati porta inizialmente al consumo dell'ossigeno intrappolato nell'insilato, in quella che viene definita fase aerobica. Una volta consumato tutto l'ossigeno, la crescita dei batteri che in assenza di ossigeno formano il lattato comporterà l’acidificazione della massa (con diminuzione del pH < 4 per l’insilato di mais), nella cosiddetta fase anaerobica. Questa acidificazione si tradurrà nella stabilità dell'insilato.
Se l'equilibrio tra i microrganismi benefici e quelli indesiderati è sbilanciato, oppure se la quantità di ossigeno dopo la raccolta è troppo alta, questo processo di acidificazione sarà inevitabilmente rallentato. Ciò creerà condizioni favorevoli alla crescita di lieviti, batteri coliformi, clostridi e muffe. La crescita di questi microrganismi patogeni si traduce in un cattivo odore e una ridotta appetibilità dell'insilato. Ciò porterà in definitiva ad una riduzione del valore nutrizionale e, allo stesso tempo, dell'appetibilità della razione alimentare. Una fase aerobica ideale non dovrà infatti durare più di 3-5 giorni.
La contaminazione dei raccolti con i microrganismi si verifica già sul campo, ma può avvenire anche prima e durante la raccolta. La proliferazione può avvenire dopo l'insilamento, dopo l'apertura dell'insilato (principalmente sul fronte di taglio) o nell’unifeed una volta che l'insilato viene miscelato nella razione alimentare.
Gestire il raccolto prima della raccolta
In caso di insilato d'erba:
In caso di insilato di mais:
Ridurre la contaminazione degli insilati e la crescita di microrganismi patogeni durante la raccolta
Ci sono una serie di misure che possono essere prese al momento della raccolta:
Riempire correttamente la trincea ridurrà la crescita di microrganismi aerobici e garantirà la successiva stabilità dell'insilato:
Ridurre la crescita indesiderata di microrganismi durante lo stoccaggio nel silo
Dopo che il trinciato di mais è stato raccolto, ci sono due cose che possono essere fatte per mantenere la qualità dell'insilato mentre è nella trincea. In primo luogo, ridurre il più possibile l'esposizione all'ossigeno. In secondo luogo, stimolare la crescita di batteri benefici che producono acido lattico:
Gestione degli insilati nell’alimentazione delle vacche da latte
L'assunzione di livelli sufficienti di fibre è essenziale per mantenere il rumine sano e i costi dei cereali, dei mangimi concentrati e composti sono da più di un anno in aumento in tutto il mondo, quindi i costi totali di alimentazione delle vacche da latte possono e devono essere ottimizzati gestendo al meglio la quantità di foraggi (fieni e insilati) nella razione.
La formulazione di una razione ottimale inizia con l'analisi di tutti gli insilati disponibili in azienda. I risultati delle analisi non solo contribuiranno a formulare correttamente la razione, ma saranno anche un buon riflesso di quanto sia stata buona la gestione dei foraggi e degli insilati.
Una volta che l'insilato viene aperto ed aggiunto nell’unifeed si verificherà l'esposizione all'ossigeno e, di conseguenza, i microrganismi potranno tornare ad essere attivi e replicarsi.
La crescita di microrganismi nel fronte della trincea dell’insilato e nell’unifeed può essere ridotta con le seguenti precauzioni:
Da una transizione corretta ad una sana lattazione
Le prestazioni di una vacca da latte durante la fase di lattazione sono fortemente influenzate dal periodo di asciutta e dalla fase di transizione. Una volta che una vacca raggiunge i 30 giorni di lattazione, è molto difficile riuscire a migliorare le sue prestazioni. Lo strumento più importante rimasto, a questo punto, è la qualità dell’alimento che le viene fornito. La gestione dell'insilato prima e durante la raccolta, nel periodo di conservazione e in quello di alimentazione, può avere un enorme impatto sulla qualità dell’unifeed somministrato agli animali. Un'eccellente gestione degli insilati può massimizzare la redditività a livello aziendale e aumentare la sostenibilità in allevamento.
Preserva il valore della razione alimentare
Selko-TMR è una miscela di acidi organici che riduce la crescita di lieviti, muffe, Enterobacteriaceae e Salmonella negli insilati delle vacche da latte. La riduzione della crescita dei microrganismi ritarda l'aumento della temperatura del TMR per almeno 6 ore. Gli insilati trattati con Selko-TMR mantengono il loro valore nutritivo e la loro appetibilità, con conseguente maggiore assunzione di materia secca.
Scaricate la brochure del prodotto per sapere come Selko-TMR aiuta a preservare il valore del vostro alimentazione.
####Registrati e scarica gli approfondimenti di tuo interesse
Puoi accedere a tutta la nostra documentazione scientifica che sta alla base delle piattaforme HealthyLife e LifeStart, il materiale tecnico informativo sulle varie patologie delle vacche da latte, le schede tecniche dei prodotti e i protocolli di alimentazione.
Le abbiamo appena inviato un'e-mail. Segui le istruzioni contenute in questa e-mail per completare il download. Si noti che in alcuni casi i filtri antispam possono bloccare le e-mail automatiche. Se non trovate l'e-mail nella vostra casella di posta, controllate la cartella della posta indesiderata.
Buona giornata!
Selko-TMR è una miscela di acidi organici che riduce la crescita di lieviti, muffe, Enterobacteriaceae e Salmonella negli insilati delle vacche da latte. La riduzione della crescita dei microrganismi ritarda l'aumento della temperatura del TMR per almeno 6 ore. Gli insilati trattati con Selko-TMR mantengono il loro valore nutritivo e la loro appetibilità, con conseguente maggiore assunzione di materia secca.
Scaricate la brochure del prodotto per sapere come Selko-TMR aiuta a preservare il valore del vostro alimentazione.
HealthyLife
Rendere redditizio e sostenibile l’allevamento da latte
Soluzioni testate scientificamente per migliorare le performance produttive di latte
SELKO LACTIBUTE
L'aggiunta di Selko LactiBute alla razione aumenta la produzione di latte e allo stesso tempo i livelli di grasso e proteine in esso. Questo si traduce in un aumento del latte corretto per l’energia di 0,85-1 kg per capo al giorno.
SELKO INTELLIBOND
La maggior biodisponibilità degli oligoelementi IntelliBond ed il loro impatto positivo sulla digestione della fibra e sulla funzionalità della barriera intestinale supportano il benessere e ottimizzano la produttività delle vacche da latte.
FARM-O-SAN REVIVA
Farm-O-San Reviva è una bevanda post-parto molto appetibile per vacche da latte, con un elevato livello di energia e calcio. Riduce il rischio di ipocalcemia e di collasso puerperale nelle vacche da latte.